27 novembre | Sala Borsa | Bologna

Legal Tech Forum, la prima conferenza sulle tecnologie legali in Italia, torna per raccontare lo stato dell’arte e le prospettive future del settore legal tech.

LEGAL TECH FORUM 2025 - AI EDITION

Legal Tech Forum è l’epicentro italiano del dibattito tecnico ed etico sui vantaggi e i rischi connessi alle nuove tecnologie. La conferenza, che nel 2025 festeggia il suo decimo anniversario, riunirà professionisti e appassionati a Bologna, la sua sede d’elezione, per discutere sulle questioni più decisive del panorama legal tech.

L’edizione 2025 vedrà il ritorno di protagonisti e contenuti che hanno fatto la storia della conferenza, ma anche l’ingresso di nuove tematiche e attori che segnano un ecosistema in costante evoluzione.

Argomenti

  • AI & Cyber Security
  • AI & Intellectual Property
  • AI & Copyright
  • AI & Data Protection
  • AI & Legal Transformation
  • AI & Startups

Programma

MODERATRICE: Claudia Morelli, Giornalista

9.30-10.15: Introduzione

Introduzione
Tommaso Grotto, Kopjra

Legal tech e giurista ibrido (a partire dal volume “Diritto ibrido. Metodo del giurista e tecnologie dirompenti”)
Paolo Moro, Università di Padova

Presentazione del volume “Intelligenza artificiale – le sfide tecnologiche per il mondo legale e giudiziario”
Ilenia Alagna, Università di Milano (ISLC)

Lo stato della legal tech in Italia
Umberto Nizza, Università di Torino

10.15-11.15: AI & Cybersecurity

Regolamentazione cybersecurity: l’esperienza italiana
Andrea Mezzetti, Orrick

Mettere il potere dell’intelligenza artificiale al servizio della giustizia
Lodovica Raparelli, Oxford Institute of Technology and Justice

Il mio fornitore? È bravo, ma ha 6 in cybercondotta
Stefano Fratepietro, Cyberating

Intelligenza artificiale e tutela delle vittime vulnerabili: possibili scenari
Giada Pacifico, CNR

11.15-12.30: AI & Legal Transformation

Intelligenza artificiale per legali in-house
Alessandro Del Bono, Deloitte

Il ruolo del Giurista al tempo dell'AI
Giuseppe Polimeni, Euforlegal

Identificazione Sicura nell'Era dell'AI: il Modello EU Digital Wallet per contrastare le Cyber-Frodi
Michele Pozzo, PagoPA

Mitigare il rischio di errori con l’analisi documentale intelligente
Nathan Shammah, Metis

Responsabilità legale dell’intelligenza artificiale per le attività spaziali e la new space economy
Anna Masutti, RPLT

12.30-13.15: AI & Intellectual Property

AI & IP Protection in the Marketplace Ecosystem: tra obblighi DSA, innovazione tecnologica e tutela effettiva dei diritti
Gea Condorelli, Alibaba

Dall’idea al brevetto nell’era dell’AI: dati, tendenze e strumenti di ricerca verso i nuovi scenari dell’innovazione
Simone Milli, Bugnion

La contraffazione dell’intelligenza artificiale. Black box, addestramento e onere della prova
Angelo Veronesi, Cantaluppi

13.15-14.45: Lunch break

14.45-15.30: AI & Copyright

Gestione collettiva dei diritti: le sfide dell'Intelligenza Artificiale
Gianluigi Chiodaroli, ITSRIGHT

Intelligenza Artificiale e Copyright: Prospettive Normative tra Italia, UE, Cina e USA
Maria Chiara Cesarani, Studio Torta

AI & Copyright: il caso Benedetta Rossi
Andrea Pistolesi, Fatto in casa da Benedetta

15.30-16.30: AI & Data Protection

Il principio della dignità umana nell'evoluzione della datificazione della persona
Claudio Sarra, Università di Padova

La regolazione dell’intelligenza artificiale tra Bruxelles e Washington: quale modello per il futuro?
Giuseppe Vaciago, LT42

AI & Data Protection: minori come stress test della compliance
Marco Martorana, Egida LC

Dual Use Informativo: nuove strategie di risk governance
Riccardo Pastore, OsintItalia

16.30-18.30: AI & Startups

Dai testi legali ai dati giuridici: come un formato machine readable abilita l’intelligenza artificiale generativa nel diritto
Lorenzo De Mattei, Aptus AI

L'Algoritmo del Legislatore: può l'IA salvare la democrazia dalla complessità?
Ennio Filicicchia, Asimov AI

Alessandro Caponi, BitNomos

Quando l'Intelligenza dell'Avvocato diventa Artificiale
Andrea Stanchi, Explurimis

AI & Giustizia Predittiva: Gestione del contenzioso Data-Driven
Manuel Caccone, LexCapital

Dal Contract Lifecycle Management all'Artificial Intelligence: strumenti ibridi per i professionisti del settore legale
Manfredi Domina, LexHero

Diritto, LLM e ricerca: Fondamenti teorici, protocolli operativi e criteri di validità
Marco Pagani, Lidia

Tiresia Tax Consulting Copilot: perché fa la differenza
Sebastiano Stufano, Tiresia

La ricerca legale oltre l'intelligenza artificiale
Alberto Aimi, Winfried

18.30-19.00: Conclusioni

Doing startup in San Francisco and in the world
Hans Paul Pizzinini, SpeedLegal

Conclusioni
Marco Imperiale, Better Ipsum

Tommaso Grotto, Kopjra

Riserva il tuo posto

Partecipa alla conferenza.

Acquista il biglietto

Sostieni Legal Tech Forum 2025

Legal Tech Forum è un evento indipendente, supportato da professionisti e appassionati che credono nel potenziale delle nuove tecnologie.

Sponsorizza la conferenza

Chi siamo

Legal Tech Forum è un’iniziativa di Legal Tech Italy, l’osservatorio permanente sull’evoluzione delle tecnologie legali in Italia.

Legal Tech Italy promuove la crescita del settore e il dibattito tra i suoi protagonisti a 360 gradi: non è solo una conferenza, ma anche un’analisi annuale del settore, una piattaforma per la formazione, una rivista online e una mappa che censisce i protagonisti del legal tech in Italia.